Sono stati mesi intensi di lavoro, di confronto serrato con stakeholder e i gruppi parlamentari e finalmente oggi abbiamo licenziato il testo delle modifiche al codice della strada.
Riporto di seguito alcune delle proposte contenute nel testo che a breve arriverà in aula (appena dopo il parere delle altre commissioni); probabilmente ho dimenticato qualcosa e certamente molti di voi avranno ulteriori suggerimenti, ma non mi sembra affatto poco:
- sono istituite le strade scolastiche, cioè l’istituzione di zone a traffico o velocità limitato o aree pedonali nei pressi degli edifici scolastici, almeno negli orari di ingresso e di uscita degli alunni;
- sono raddoppiate le sanzioni per chi occupa abusivamente lo stallo di sosta riservato ai disabili;
- si obbliga l’adozione delle cinture di sicurezza sugli scuolabus;
- sono inasprite le sanzioni per chi non si ferma ai passaggi a livello;
- è consentita la circolazione in autostrada e in strade extraurbane principale delle moto elettriche;
- è consentita la circolazione in autostrada e in strade extraurbane principale dei motocicli 125 cc purché il conducente sia maggiorenne e in possesso di patente “superiore”;
- per la biciclette viene inserita la possibilità di prevedere la “casa avanzata” in prossimità dei semafori e l’obbligo del rispetto di distanza laterale di 1,5 metri dalle bici in fase di sorpasso;
- sarà possibile chiedere il duplicato di targhe deteriorate, senza essere costretti a re-immatricolare il veicolo;
- viene estesa da 6 mesi ad 1 anno la validità del foglio rosa, così da poter sostenere fino a tre prove di esame per la patente;
- viene eliminato il divieto per i neopatentati di guidare veicoli con rapporto tara/potenza basso purché accompagnati da altro conducente “esperto”;
- viene consentita, su autorizzazione del Comune, la circolazione delle bici nelle corsie del trasporto pubblico e in doppio senso ciclabile in alcune strade;
- sono chiariti i poteri di verifica e accertamento della sosta, previa nomina personale e corso di formazione, attribuiti agli ausiliari della sosta e ai dipendenti delle società di trasporto pubblico, nelle aree di affidamento;
- è effettuato entro 20 gg il collaudo dei veicoli adibiti per la guida dei disabili
- si modifica la norma sulle revisioni semplificando le procedure (per veicoli merci, per taxi/ncc, per gancio traino e bombole gpl…);
- sono consentiti i rimorchi anche per i motoveicoli;
- si semplifica l’uso degli stalli di sosta per i veicoli in condivisione pubblica;
- viene eliminato l’uso del traino delle carrozze con cavalli per i servizi di piazza;
- vengono normati messaggi di sensibilizzazione sociale per il corretto uso degli stalli di sosta riservati a disabili e alle donne in dolce attesa e neomamme;
- si attribuisce responsabilità ai conducenti delle auto e di moto e ciclomotori per i trasportati relativamente all’uso delle cinture e del casco, rispettivamente;
- è consentito l’uso di targhe speciali per le competizioni sportive;
- si regolamenta l’uso della pubblicità nelle rotatorie;
- si limita l’ingresso delle auto elettriche nelle ztl limitatamente a quelle istituite per finalità ambientali;
- sono inserite le definizioni delle strade a basso traffico;
- si elimina il divieto di usare bici elettriche azionate fino a 6km/h da un pulsante;
- si definisce meglio la responsabilità per la sistemazione delle bici sul portabici anteriore a sbalzo degli autobus;
- viene diminuita la sanzione minima in caso di perdita del ricorso al prefetto (dal doppio ad una volta e mezzo il valore inferiore della multa);
- viene favorita la compravendita dei piccoli veicoli agricoli anche per chi è privo di partita iva;
- è eliminato l’obbligo di esibire patente e libretto e altra documentazione verificabile in via telematica;
- viene semplificato l’obbligo di fornire i dati del conducente in caso in cui la violazione sia commessa dal proprietario
- vengono rese più stringenti le norme per il trasporto eccezionale.
Ovviamente ci sono un paio di misure che personalmente non condivido (l’obbligo dell’uso del casco per i minori di 12 anni e la necessità del preavviso di notifica per le violazioni della sosta) però tutto sommato mi sembra un bel cambiamento!
Ringrazio tutti i colleghi M5S della mia commissione e le tante persone incontrate in questi mesi per i suggerimenti e le critiche anche feroci ma serie e motivate sul provvedimento.
poste e telecomunicazioni